Domande Frequenti

IL  5 PER MILLE
Anche quest'anno tutti i contribuenti potranno -in fase di compilazione delle loro denunce dei redditi (modello Unico, CUD, o 730)- destinare Il 5 per mille delle loro trattenute Irpef ad alcuni soggetti, per sostenere le loro attività.

IL 5 PER MILLE SOSTITUISCE l'8 PER MILLE?
No.

ALLORA E' UNA TASSA AGGIUNTIVA?

Nemmeno. Cambia soltanto il destinatario di una quota pari al 5 per mille della vostra dichiarazione dei redditi. Invece di andare allo Stato, essa sarà assegnata al vostro
Comune di residenza o all'ente o associazione che avrete scelto.


COME FACCIO A SCEGLIERE DI DESTINARE AL MIO COMUNE IL 5 PER MILLE?
E' previsto, in allegato a tutti i modelli per la dichiarazione dei redditi, un apposito modulo. Per scegliere il tuo Comune di residenza quale destinatario del 5 per mille è sufficiente firmare nel riquadro che riporta la scritta "Attività sociali svolte dal Comune di residenza del contribuente".
 
PERCHE' AFFIDARE IL 5 PER MILLE AL COMUNE?
Perché il tuo Comune sei tu, e perché serve a sostenere la spesa sociale, cioè quegli interventi fatti dalla tua amministrazione comunale per alleviare tutte le situazioni di disagio che probabilmente hai sotto agli occhi anche tu.
  
MA IL MIO COMUNE NON HA GIA' FONDI A SUFFICIENZA PER FARE QUESTO?
Purtroppo no. Negli ultimi anni il Fondo nazionale per le politiche sociali, che serviva proprio a questo scopo e che viene ripartito fra tutti i Comuni, è stato notevolmente ridotto.
Dare al Comune il 5 per mille, aiuta a recuperare almeno una parte dei fondi che sono venuti a mancare per aiutare le fasce più bisognose della popolazione, anche nel tuo comune.
  
E IL MIO COMUNE COME UTILIZZERA' I FONDI DERIVANTI DAL 5 PER MILLE?
Proseguendo e ampliando i servizi sul versante del sociale.
  
COSA SUCCEDE SE NON FIRMO PER IL 5 PER MILLE?
Non risparmi nulla e non aiuti nessuno. Perché le quote di 5 per mille che saranno realmente assegnate saranno esclusivamente quelle dei contribuenti che avranno fatto la loro scelta, apponendo la firma sul modulo allegato alla dichiarazione dei redditi. Se non firmi, quei fondi andranno allo Stato. Se firmi per il tuo Comune, rimarranno a disposizione della tua comunità.
 
Se vuoi saperne di più puoi rivolgerti agli uffici amministrativi del tuo Comune, o chiedere al tuo commercialista.
E' una cosa semplice che non ci costa niente in più di quel che verseremo.

 

QUAL'E' IL CODICE FISCALE DEL MIO COMUNE?

Il codice fiscale del comune di Cardinale è: 00218540243

 

Dove e quando

Scadenze per la presentazione scelta del 5 per mille (Il dato riveste carattere puramente indicativo).

La scelta va effettuata entro lo stesso termine di scadenza previsto per la presentazione della denuncia dei redditi:

MODELLO 730

Entro il  30.04.2014 se il modello è presentato al sostituto d'imposta;
entro il 31.05.2014 se il modello è presentato ad un CAF o a un professionista abilitato

MODELLO UNICO

Entro il 1 luglio 2014 se il modello è presentato in formato cartaceo presso le Poste

entro il 30.09.2014 se il modello è inviato per via telematica dal contribuente o tramite un intermediario abilitato


I contribuenti esonerati dalla presentazione della dichiarazione dei redditi possono ugualmente donare il 5 per mille consegnando gratuitamente la sola busta con la scelta:


entro il 01.07.2014 agli uffici postali

entro il 30.09.2014 ad un intermediario abilitato alla trasmissione telematica (commercialista, CAF)

 

Comune di Cardinale
P. IVA 00297900797

Tel. 0967/93051 - Fax: 0967/939928
Via V. Emanuele II, n. 4 - Pal. Romiti - 88062 - Cardinale (CZ)
email: protocollo@comune.cardinale.cz.it
P.E.C.: protocollo.cardinale@asmepec.it

 

HTML 4.01 Strict Valid CSS
Pagina caricata in : 0.465 secondi
Powered by Asmenet Calabria